Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

Provvedimento autorizzativo ambientale che sostituisce in unico titolo diverse autorizzazioni ambientali

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A piccole e medie imprese (come definite dal D.M. Attività Produttive del 18.04.2005 all'art.2) e stabilimenti non soggetti alla disciplina dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)

Come fare

L'istanza di AUA deve essere presentata per via telematica al SUAP territorialmente competente che è tenuto ad inoltrarla tempestivamente, sempre per via telematica, alla Città Metropolitana e ai Soggetti competenti.

Cosa serve

Serve per riunire in unico titolo diverse autorizzazioni ambientali.

Cosa si ottiene

Si ottiene un'autorizzazione ambientale unica

Tempi e scadenze

L'istanza di AUA ricevuta per via telematica dal SUAP territorialmente competente è inoltrata tempestivamente, sempre per via telematica, alla Città Metropolitana e ai Soggetti competenti. Nei successivi 30 giorni la Città Metropolitana, di concerto col SUAP, effettua una verifica di conformità sull'istanza al fine di valutare che sia completa di tutti gli elementi documentali e informativi richiesti dalla modulistica, e, se necessario, ne richiede il perfezionamento; una volta che l'istanza è giudicata completa, la Città Metropolitana provvede a trasmettere per tramite del SUAP, all'Impresa e ai Soggetti competenti, la comunicazione di avvio dell'endo-procedimento finalizzato all'adozione dell'AUA. Nel corso dell'istruttoria la Città Metropolitana può richiedere integrazioni documentali che comportano l'interruzione dei tempi del procedimento, tempi che corrispondono a 90 giorni a partire dalla consegna dell'istanza al SUAP. La Conferenza dei Servizi è indetta dalla Città Metropolitana ove già prevista nell'ambito delle normative di settore. Qualora l'Impresa, nell'ambito dell'intervento da realizzare, debba conseguire, oltre l'AUA anche altri titoli abilitativi NON ambientali (ad esempio permessi edilizi, autorizzazioni sanitarie, certificazioni antincendio, etc.) sarà cura del SUAP coordinare il Procedimento ai sensi del D.P.R. 160/2010 con la convocazione della Conferenza di Servizi e nell'ambito della Conferenza la Città metropolitana provvederà ad adottare e trasmettere l'AUA.
Al SUAP compete il rilascio del titolo autorizzativo sulla base del provvedimento adottato dalla Città Metropolitana.
L'AUA ha una durata di 15 anni decorrenti dal rilascio da parte del SUAP e il rinnovo deve essere chiesto almeno 6 mesi prima della scadenza.

Costi

Euro 80,00 da versare con PagoPA al momento del ritiro dell'AUA

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico - Manutentivo

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 742,26 Kb - 13/06/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Procedimento

  • Documenti

    Informative privacy servizi

    Informative Privacy

    Argomenti

    Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2024 16:08:12

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
    Inserire massimo 200 caratteri

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
    Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

    Leggi la Cookies policy
    Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
    Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)