Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

i cittadini dei comuni di Banchette d’Ivrea, Burolo, Cascinette d'Ivrea, Ivrea, Montalto Dora (Capofila), Pavone Canavese. Si avvalgono del Servizio di lotta Biologica alle zanzare attraverso gli interventi sul territorio espletati da I.P.L.A.  Ente Regionale per l'Ambiente.

Descrizione

Il Progetto regionale di Lotta alle zanzare in Piemonte nacque a metà degli anni ’90 del secolo scorso, con l'approvazione della Legge della Regione Piemonte 24 ottobre 1995, n. 75 (L.R. 75/95). Da allora, il Progetto si è sviluppato e ha operato in ambiti diversi a seconda delle esigenze che via via emergevano dal territorio. Attualmente prevede due ambiti d'intervento, distinti ma strettamente interconnessi: gli interventi in aree non prioritarie, definite in base alle richieste effettuate dai soggetti beneficiari, e gli interventi in aree prioritarie, individuate dalla Giunta regionale, le quali sono oggetto di appositi piani di lotta regionali unitari. I primi si svolgono attraverso progetti locali di lotta alle zanzare, i secondi riguardano attualmente solo il progetto unitario d'informazione e sorveglianza sulle zanzare in quanto vettori di patogeni.

Come fare

Per Informazioni e segalazioni utilizzare il n. Verde  800171198  dal Lunedi' al Venerdi', orari :  09:00 - 13 :00 e 14:00 - 17:00

Cosa serve

Per Informazioni e segalazioni utilizzare il n. Verde 800171198 dal Lunedi' al Venerdi', orari : 09:00 - 13 :00 e 14:00 - 17:00

Cosa si ottiene

monitoraggio , controllo e interventi di lotta biologica alle zanzare

Tempi e scadenze

le attività operative si svolgono dal mese di Maggio fino al termine delle necessità riscontrate dagli esperti operanti sul territorio.

Costi

i costi sono sostenuti dai Comuni aderenti (quota parte del 50% delle spese) e dalla Regione Piemonte per il restante 50%. la cifra complessiva annuale per gli interventi è di circa 60.000 Euro

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Commercio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 742,26 Kb - 25/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informative Privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2024 16:08:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri