Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

1) i cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero, ovvero non essere legati da un precedente matrimonio civile oppure da un precedente matrimonio religioso trascritto nei registri dello stato civile. Oltre allo stato libero, è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vincoli di parentela, di affinità, adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile;
2) i cittadini che hanno già compiuto 16 anni. In questo caso, è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni;
3) i cittadini già coniugati che hanno avuto annullato il matrimonio religioso o la cessazione degli effetti civile del precedente matrimonio civile;

Descrizione

La richiesta di pubblicazione di matrimonio deve essere presentata, in uno dei Comuni di residenza degli sposi (preferibilmente nel Comune dove si celebrerà il matrimonio), all’Ufficiale di Stato Civile del Comune che redige e sottoscrive con i nubendi un processo verbale. Dopo l’acquisizione d’ufficio della documentazione necessaria, si procede alla pubblicazione all’Albo Pretorio dei Comuni di residenza per 8 giorni consecutivi +  ulteriori 4 giorni per eventuali opposizioni. 

Come fare

Rivolgersi all'Ufficio Anagrafe del Comune di Montalto Dora, nei seguenti giorni e orari:
Lunedì e Venerdì ore 9:00-12:30
Mercoledì ore 9:00-12:30 e 15:30-17:45

Cosa serve

Per le pubblicazioni di matrimonio, occorrono:
1) Documento d'identità valido e codice fiscale;
2) Se non italiani: nulla osta al matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia completa dei dati anagrafici, debitamente legalizzato presso la Prefettura di Cuneo, ad eccezione per i Paesi aderenti alla Convenzione dell'Aja mentre per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco è necessario il Certificato di Capacità Matrimoniale;
3) In caso di pubblicazioni è necessario una marca da bollo se entrambi gli sposi sono residenti nello stesso comune; se residenti in comuni diversi ne occorrono due; Tutta la documentazione necessaria sarà richiesta dall'Ufficiale dello Stato Civile.

Cosa si ottiene

La pubblicazione di matrimonio.

Tempi e scadenze

É indispensabile che gli interessati contattino l'Ufficio di Stato Civile con congruo anticipo rispetto alla data prevista per il matrimonio.

Costi

€ 16.00 per la marca da bollo (una per ogni comune di residenza).

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 736,86 Kb - 07/07/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informative Privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2024 16:08:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri