In attuazione del decreto legge n. 5/2012 art. 5, i cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche - di cambio di residenza e di trasferimento ad un paese estero - senza necessariamente recarsi allo sportello del comune, ma spedendole per posta (con raccomandata) oppure inviandole via fax o e-mail con apposito modello ministeriale ( circolare n. 9/2012 del Ministero Interno) firmato da tutti i componenti della famiglia maggiorenni. Nel caso di invio telematico si dovranno seguire le seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che lo scrivente sia identificato dal sistema informatico con uso di carta identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano di individuare il soggetto che effettua la dichiarazione;
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente.
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice.
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
Il cittadino di Stato non appartenente U.E. deve allegare la documentazione indicata allegato A).
Il cittadino di Stato appartenente U.E. deve allegare la documentazione indicata allegato B) .
Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.
A seguito dell’accertamento svolto dagli Agenti di Polizia Municipale e conferma dati del Comune di provenienza, l’Ufficiale d’Anagrafe modificherà l’indirizzo, informando la Motorizzazione Civile che provvederà, nel tempo di 3 mesi, a spedire al nuovo indirizzo un adesivo con i nuovi dati.