Regole per il calcolo della tariffa
Si riportano alcuni esempi pratici di calcolo della TARI.
ABITAZIONE CON 2 OCCUPANTI
Per un'utenza Domestica di 100 mq, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, il conteggio è il seguente:
Tariffa monomia: € 1,50 (esempio)
Importo dovuto a titolo TARI € 1,50 * 100 * (365/365) = € 150,00
Addizionale Provinciale: € 150,00 * 5/100 = € 7,50
Totale dovuto dal contribuente: € 150,00 + 7,50 = € 157,50
CARROZZERIE, AUTOFFICINE, ELETTRAUTO
Per un'utenza non domestica di 300 mq, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, il conteggio è il seguente:
Tariffa monomia: € 4,00 (esempio)
Importo dovuto a titolo TARI € 4,00 * 300 * (365/365) = € 1.200,00
Addizionale Provinciale: € 1.200,00 * 5/100 = € 60,00
Totale dovuto dal contribuente: € 1.200,00 + 60,00 = € 1.260,00
ABITAZIONE CON 2 OCCUPANTI
Per un'utenza Domestica di 100 mq, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, il conteggio è il seguente:
Tariffa monomia: € 1,50 (esempio)
Importo dovuto a titolo TARI € 1,50 * 100 * (365/365) = € 150,00
Addizionale Provinciale: € 150,00 * 5/100 = € 7,50
Totale dovuto dal contribuente: € 150,00 + 7,50 = € 157,50
CARROZZERIE, AUTOFFICINE, ELETTRAUTO
Per un'utenza non domestica di 300 mq, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, il conteggio è il seguente:
Tariffa monomia: € 4,00 (esempio)
Importo dovuto a titolo TARI € 4,00 * 300 * (365/365) = € 1.200,00
Addizionale Provinciale: € 1.200,00 * 5/100 = € 60,00
Totale dovuto dal contribuente: € 1.200,00 + 60,00 = € 1.260,00