Regole per il calcolo della tariffa

Si riportano alcuni esempi pratici di calcolo della TARI.

ABITAZIONE CON 2 OCCUPANTI
Per un'utenza Domestica di 100 mq, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, il conteggio è il seguente:

Tariffa monomia: € 1,50 (esempio)
Importo dovuto a titolo TARI € 1,50 * 100 * (365/365) = € 150,00
Addizionale Provinciale: € 150,00 * 5/100 = € 7,50
Totale dovuto dal contribuente: € 150,00 + 7,50 = € 157,50


CARROZZERIE, AUTOFFICINE, ELETTRAUTO
Per un'utenza non domestica di 300 mq, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, il conteggio è il seguente:

Tariffa monomia: € 4,00 (esempio)
Importo dovuto a titolo TARI € 4,00 * 300 * (365/365) = € 1.200,00
Addizionale Provinciale: € 1.200,00 * 5/100 = € 60,00
Totale dovuto dal contribuente: € 1.200,00 + 60,00 = € 1.260,00

Riferimenti normativi

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.

Servizi

Documenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/06/2025 17:42:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)