Descrizione

Il castello, che si erge a 405 metri sul Monte Crovero, fu edificato tra il X e l'XI secolo ma non si conosce chi fu a costruirlo. Si sa tuttavia che verso il Mille era costituito da una torre, una cinta di collegamento e una cappella dedicata a Efisio, Marco ed Eusebio.
Annessa al castello c'era anche una chiesa intitolata a Sant`Egidio, che andò distrutta con il Castello stesso e molte case vicine durante la guerra tra Savoia e Monferrato.

Il castello divenne fortezza a partire dal XIV secolo, nel periodo in cui apparteneva al Comitato di Ivrea. Nel Marzo 1344 il castello venne venduto al conte Amedeo di Savoia che già possedeva gli altri feudi della vallata di Montalto (Montestrutto, Settimo, Castelletto e Castruzzone). A partire da quel momento il castello ha subito una serie lunghissima di passaggi di proprietà dovendo peraltro subire anche traversie dal punto di vista strutturale tra distruzioni, attacchi ed assedi. Di tutti i trasferimenti di proprietà val la pena ricordare che nel 1403 fu infeudato ai De Jordano di Bard, perché questa famiglia, nel corso del suo periodo di giurisdizione sul maniero, intervenne sostanzialmente nella struttura del castello erigendone parti nuove.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Monte Crovero
EMail omnia@comune.montalto-dora.to.it
Web http://www.castellomontaltodora.com (Apre il link in una nuova scheda)
Informazioni Ufficio Turistico del Comune
Tel. 0125.650014, interno 6

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Il Castello di Montalto Dora è di proprietà privata e non è aperto al pubblico per le visite.
Viene aperto al pubblico in forma straordinaria, grazie alla gentile concessione della proprietaria in alcue occasioni turistiche (per esempio la Sagra del cavolo verza).
Maggiori dettagli relativi ad eventuali aperture future si possono trovare sul nostro sito www.comune.montalto-dora.to.it alla sezione "Appuntamenti".
Si segnala che percorrendo l'itinerario naturalistico "Alla ricerca del Lago Coniglio" con partenza dalla Piazza del Municipio ad un certo punto trova la deviazione per il punto panoramico denominato "Maggio" da cui ha una bella visione d'insieme sul castello e sull'anfiteatro morenico della Serra d'Ivrea.
Accesso non consentito a chi ha difficoltà a deambulare.

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)