Descrizione
La Sagra del Cavolo Verza è una vetrina che valorizza le eccellenze del territorio canavesano, dove passato e presente, gastronomia, cultura e folklore locale si alternano nei giorni di kermesse regalando, a migliaia di visitatori, emozioni, atmosfere d'antan, sapori autentici della tradizione contadina e spaccati di vita rurale del `900.
La manifestazione è nata nell'anno 1996 per rilanciare un prodotto che per tantissimi anni è stato il fulcro dell'economia del paese, ma che negli ultimi tempi era quasi scomparso dalle campagne a causa del richiamo della nascente industria olivettiana.
I cavoli invernali di Montalto Dora erano conosciuti in tutto il Canavese per essere il non plus ultra quanto a qualità e sapore: erano l'ingrediente indispensabile per confezionare la migliore zuppa 'd pan e còj, fantastici, grazie alle loro foglie croccanti e frastagliate, per raccogliere dai fumanti fojòt (tegamini di coccio) la deliziosa bagna càuda. Insuperabili, perché consistenti alla cottura, per avvolgere infine l'impasto dei famosi caponèt canavesani.
Un'offerta commerciale qualificata con il mercatino dell'artigianato d'eccellenza impreziosito dall'ingegno e dalla manualità degli artigiani, i manufatti degli hobbisti, le “Vie del Gusto” con le specialità enogastronomiche piemontesi e valdostane e poi ancora ghiotti appuntamenti gastronomici con gustosi piatti della civiltà contadina.
La manifestazione è nata nell'anno 1996 per rilanciare un prodotto che per tantissimi anni è stato il fulcro dell'economia del paese, ma che negli ultimi tempi era quasi scomparso dalle campagne a causa del richiamo della nascente industria olivettiana.
I cavoli invernali di Montalto Dora erano conosciuti in tutto il Canavese per essere il non plus ultra quanto a qualità e sapore: erano l'ingrediente indispensabile per confezionare la migliore zuppa 'd pan e còj, fantastici, grazie alle loro foglie croccanti e frastagliate, per raccogliere dai fumanti fojòt (tegamini di coccio) la deliziosa bagna càuda. Insuperabili, perché consistenti alla cottura, per avvolgere infine l'impasto dei famosi caponèt canavesani.
Un'offerta commerciale qualificata con il mercatino dell'artigianato d'eccellenza impreziosito dall'ingegno e dalla manualità degli artigiani, i manufatti degli hobbisti, le “Vie del Gusto” con le specialità enogastronomiche piemontesi e valdostane e poi ancora ghiotti appuntamenti gastronomici con gustosi piatti della civiltà contadina.
RITORNA LA SAGRA DEL CAVOLO VERZA!
A Montalto Dora, dal 20 al 24 novembre 2024 ritorna la Sagra del cavolo verza, manifestazione enogastronomia e fieristica dell’autunno piemontese per chi vuol conoscere l’autenticità della cultura contadina canavesana.
Un calendario di eventi musicali, sportivi, gastronomici e di folclore locale caratterizzeranno i cinque giorni dedicati a questo prelibato ortaggio.
A Montalto Dora, dal 20 al 24 novembre 2024 ritorna la Sagra del cavolo verza, manifestazione enogastronomia e fieristica dell’autunno piemontese per chi vuol conoscere l’autenticità della cultura contadina canavesana.
Un calendario di eventi musicali, sportivi, gastronomici e di folclore locale caratterizzeranno i cinque giorni dedicati a questo prelibato ortaggio.
Durante la manifestazione si potrà curiosare tra le vie del gusto, il mercatino vintage, l’artigianato e l'antiquariato minore, ammirare i manufatti dell'ingegno hobbistico, fare golosi acquisti di prodotti enogastronomici o ancora fa
"Cultura e Natura" intorno al Lago Pistono, tra boschi, colline, laghi e vigneti: potete andare alla scoperta del Parco Archeologico del Lago Pistono con visite guidate con archeologo oppure partecipare gratuitamente a "Cavolo che tour!", escursioni naturalistiche guidate alla scoperta del nostro territorio.
Per gli amanti dei cavalli e non solo, spettacolare Palio dei Comuni che vede confrontarsi 16 Comuni canavesani in gare di attacchi su carrozze sportive trainate da pariglie.
Nel fine settimana della Sagra sarà possibile gustare deliziosi piatti della tradizione contadina a base di cavolo verza e non solo, sia nei punti di ristorazione gestiti dalle associazioni locali che nei ristoranti, pizzerie, bar e decine di punti ristoro collocati nel cuore della fiera.
Indirizzo
via Piazza IV Novembre n 4 bis, 10016 Montalto Dora TO, Italia
Mappa
Indirizzo: via Piazza IV Novembre n 4 bis, 10016 Montalto Dora TO, Italia
Coordinate: 45°29'21,8''N 7°51'43,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Il Comune di Montalto Dora è facilmente raggiungibile da Torno, Milano e Valle d'Aosta.
Sono previsti parcheggi dedicati ai disabili per l'intera durata della manifestazione.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
Comune di Montalto Dora
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
omnia@comune.montalto-dora.to.it | |
Sito web | http://www.comune.montalto-dora.to.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Cellulare | InfoSagra 349.0074456 attivo dal 13 novembre ore 9.00 - 12.00 e 15.00 – 19.00 |
Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2024 13:26:19